Il profumo dei fiori si mescola all’aria tiepida della sera, la luce dorata del tramonto filtra tra le fronde verdeggianti degli alberi, una musica leggera in sottofondo e voi, che sotto un cielo di luci sospese, alzate i calici per il vostro primo brindisi da sposati. Un matrimonio in giardino non è un semplice evento, ma un’esperienza sensoriale che unisce natura e romanticismo, promettendo un’atmosfera magica e indimenticabile.
Un matrimonio in giardino non è un semplice evento, ma è un’esperienza sensoriale, un sogno romantico che promette un’atmosfera magica e indimenticabile.
Dietro questa visione poetica, però, si nasconde una realtà fatta di logistica complessa, incognite imprevedibili e dettagli che possono trasformare il sogno in un incubo organizzativo se non opportunamente gestite. Per fortuna, grazie ai nostri consigli, avete tra le mani una guida per che vi aiuterà a decidere ogni aspetto del vostro matrimonio all’aperto, trovando per ogni potenziale problema una soluzione elegante.
Come wedding planner esperti, abbiamo avuto l’onore di organizzare moltissime nozze in giardino e vogliamo condividere con te i segreti per ottenere un risultato impeccabile nel giorno più bello della vostra vita.
Scegliere la location ideale per un matrimonio in giardino
La prima, fondamentale decisione che definirà lo stile dell’intero evento è: dove vi sposerete?
Il primo passo per organizzare un matrimonio all’aperto è, infatti, scegliere accuratamente il luogo perfetto. Questa delicatissima scelta, all’apparenza solo una questione estetica, è in realtà una complessa decisione strategica, che influenzerà tutte le successive decisioni. La scelta più semplice è sicuramente cercare una location con giardino, che sia una villa, un castello, una tenuta di campagna o un ristorante di fascino. Ma, potresti anche avere la fortuna di avere a disposizione una casa di infanzia o no, con un grande giardino, e decidere di dire “Sì, lo voglio” in un ambiente più familiare e intimo. Non c’è una scelta più giusta di un’altra, ognuna porta con sé bellezza e sfide.
Il fascino del “Matrimonio in Casa”: pro e contro
Organizzare il ricevimento in casa, nel giardino dove si è cresciuti o nella vostra nuova abitazione, ha un valore affettivo ineguagliabile. È una scelta di cuore, che rende l’evento incredibilmente personale e unico. L’intimità è massima, la libertà di personalizzazione è totale e l’emozione di vivere un giorno così importante in un luogo già pregno di ricordi è impagabile.
Tuttavia, è anche l’opzione logisticamente più insidiosa, che richiede una pianificazione attentissima. Bisogna pensare proprio a tutto, e partendo da zero: tensostrutture, allacci elettrici o generatori sufficientemente potenti per sopperire alle necessità di catering e service luci/audio, bagni supplementari per gli ospiti, un servizio di pulizia, parcheggi e assicurazioni: spesso, questo processo così complesso si rivela essere pieno di spese ulteriori che si rivelano lungo il percorso e possono far lievitare rapidamente sia il budget che il carico di stress organizzativo che ricadrà su di voi.
Scegliere una location con giardino per il tuo matrimonio: vantaggi e servizi inclusi
Optare per ville, tenute o location specializzate in eventi con i loro giardini per matrimoni significa affidarsi a una struttura professionalmente predisposta per l’accoglienza di eventi come le nozze e preparata alla gestione dell’imprevisto. Il vantaggio principale è proprio la tranquillità che una scelta del genere porta con sé: questi luoghi hanno già un piano B rodato, cucine attrezzate, impianti adeguati, parcheggi e bagni predisposti. Inoltre, molti servizi sono già inclusi nel prezzo d’affitto, semplificando così la gestione del budget. La vera sfida, qui, è sia trovare la location giusta per le proprie esigenze e capienze (bisogna sempre valutare come sarà la giornata nel caso di una giornata di sola pioggia per capire se può funzionare), sia trovare una location che permetta il grado di personalizzazione che ci si aspetta e che non dia la sensazione di un evento preconfezionato.
Logistica essenziale per un matrimonio in giardino senza imprevisti
Questa è la sezione dove la magia incontra la realtà: affrontare questi punti con lucidità e precisione è il segreto per un evento senza stress.
Cosa fare in caso di Pioggia? Il Piano B non è un’opzione, è un obbligo.
Parliamoci chiaro: il piano pioggia matrimonio è il punto più critico dell’organizzazione di un matrimonio in giardino, specialmente se si svolge in una location non attrezzata. E no, sperare nel sole, non è una strategia che funziona.
Per essere sicuri di non sbagliare, bisogna avere una soluzione certa, convincente, elegante e confortevole per te e i tuoi invitati. Ecco alcune opzioni:
Tensostrutture per Matrimoni
No, non parliamo dei tendoni da fiera o dei gazebi da hobbistica: oggi sul mercato esistono tensostrutture a noleggio meravigliose, come le “crystal” che, grazie alla loro trasparenza, permettono di sentirsi ancora immersi nel giardino e di godere della vista del cielo, anche in un giorno di pioggia. Le tensostrutture, tuttavia, vanno prenotate con largo anticipo, richiedono un sopralluogo tecnico perchè vengono costruite ad hoc in base agli spazi e alle capienze necessarie e hanno alti costi.
Spazi Interni dove proseguire la Cerimonia
Assicurati che la location scelta (o la vostra casa) disponga di un piano nobile, una veranda, una limonaia o un granaio/barchessa ristrutturati che possa contenere comodamente tutti gli ospiti in caso di pioggia e per tutte le fasi della giornata.
Gazebo e Ombrelloni
Dimentica questa opzione. Possono essere una soluzione per una pioggerella leggere durante l’aperitivo, ma non sono sufficienti a garantire la copertura degli ospiti o la buona riuscita di un intero ricevimento nuziale.
Accessibilità del giardino dove festeggiare le tue nozze.
Un giardino da sogno deve esserlo per tutti. In fase di pianificazione, ricorda di valutare attentamente:
Parcheggio
Alcune domande utili possono essere: c’è un’area dedicata e sufficientemente ampia per il numero di macchine che stimiamo? In caso di pioggia, c’è il rischio diventi un campo fangoso? Quanto dista il parcheggio dalla villa? C’è possibilità di arrivare comunque alla location per chi ha mobilità ridotta o porta con sé bambini in passeggini e carrozzine? Se non hai delle risposte convincenti a queste domande, potrebbe essere necessario prevedere un servizio navetta o dalla location della cerimonia (e viceversa) o, semplicemente, da un parcheggio vicino.
Percorsi
I percorsi che portano dal parcheggio all’area della cerimonia e del ricevimento sono chiari, non sconnessi e ben illuminati? Valutate la presenza di segnaletica direzionale e illuminazione architetturale per aiutare i vostri ospiti a muoversi con naturalezza.
Per chi non sa rinunciare al tacco a spillo, considerate di offrire salvatacchi al benvenuto o, se la location lo richiede per una maggiore sicurezza, di far posare delle passatoie o pedane nei punti più critici.
Accessibilità
La buona riuscita di un matrimonio passa anche dalla cura e dalle attenzioni profuse per il benessere degli ospiti che vi prenderanno parte. I giardini e le dimore storiche possono rivelarsi più sfidanti per invitati anziani, ospiti con mobilità ridotta o famiglie con passeggini. Valuta sempre la presenza di rampe o di percorsi alternativi per evitare barriere architettoniche.
Presenza di insetti, come fare? Consigli per un comfort totale.
Sì, un ricevimento in giardino è assolutamente poetico, ma siamo pur sempre in natura e, zanzare e altri insetti, potrebbero rovinare l’atmosfera. Ecco un qualche utile consiglio per evitare scomodi inconvenienti:
Prevenzione
Il giorno precedente l’evento è fondamentale concordare lo sfalcio dell’erba e l’esecuzione, da una ditta specializzata, di un trattamento di disinfestazione atossico e a basso impatto ambientale per ridurre la presenza di zanzare.
Soluzioni Eleganti
Durante l’evento molto utile è posizionare strategicamente candele alla citronella e diffusori di oli essenziali nelle zone di presenza degli ospiti (ma non al tavolo!). Oltre ad avere un valore estetico, concorrono ad evitare la presenza di insetti e altri “ospiti indesiderati”.
Comfort per gli Ospiti
Un’idea che i vostri invitati sicuramente apprezzeranno è quella di organizzare un piccolo “comfort corner” con spray anti-zanzare (sia per adulti che per bambini) ed eventualmente dopo-puntura a disposizione di tutti. Un piccolo gesto che sarà enormemente apprezzato.
Catering perfetto per un matrimonio in giardino: gusto e stile all’aperto
Anche l’esperienza culinaria in un matrimonio in giardino richiede accorgimenti specifici per garantire qualità e raffinatezza.
Mise en Place e scelta del Catering per un evento all’aperto
La scelta del catering è una delle scelte cruciali quando si parla di matrimonio. Non basta solo una buona cucina, ma bisogna scegliere un team di professionisti abituati che dispongano di cucine mobili e sappiano come gestire le varie condizioni meteo e la logistica di un evento all’aperto.
Formule che, oltre al tradizionale servizio al tavolo, offrono servizi come le isole tematiche, lo show cooking o eleganti food truck gourmet creano un’atmosfera dinamica ma allo stesso tempo elegante, perfetta per passare alcune ore di relax e buon cibo in una bella cornice naturale. Per la mise en place, alcuni accorgimenti sono tutto, come la stabilità: i tavoli dovranno essere ben livellati -specie se posizionati su prato o ghiaia), i tessili dovranno essere in abbondanza in modo da poter essere cambiati in caso di umidità serale e si dovranno considerare ulteriori accortezze, come segnaposto e menù con un peso, per evitare che volino via al primo soffio di vento.
L’Arte degli Allestimenti: Idee e Consigli Pratici.
Qui la vostra creatività o del wedding planner che vi segue può sbocciare. L’allestimento matrimoni in giardino deve valorizzare la natura, non sovrastarla. State attenti a creare un progetto stilistico coerente con la location che vi ospita, in grado di riflettersi in ogni dettaglio. I decori per dei matrimoni giardino possono includere elementi floreali, sia minimali che più barocchi, tripudi di lucine, siano esse catenarie dal sapore vintage o chandelier pieni di cristalli per un effetto magico da salone delle feste… largo alla fantasia, i dettagli sono la vostra firma sull’evento.
Addobbi per Matrimoni in Giardino Fai da Te
Per le coppie creative, il fai-da-te è un modo meraviglioso per personalizzare l’evento, ma attenzione a pianificare con cura la gestione di questi dettagli ed il tempo di produzione. A volte, con l’idea di risparmiare, si rischia di non considerare l’investimento del proprio tempo (o di quello di altre persone vicine alla coppia) nell’equazione. Ecco qualche idea creativa, elegante e più facilmente realistica:
Centrotavola
Se ti sposi in giardino e ti piace lo stile provenzale, puoi usare piante aromatiche in vasi di terracotta (opta per le varietà che resistono meglio al caldo come rosmarino, lavanda e timo), o optare per un tripudio di candele (valuta con attenzione chi si occuperà di accenderle…non dare per scontato che il catering o il fiorista se ne occuperanno, specie se ciò non è stato concordato in anticipo!) in vasi di vetro di varie dimensioni e altezze. In un giardino, alla sera, creeranno un effetto magico.
Segnaletica
Se vuoi aggiungere un tocco personale e utile, i cartelli direzionali (che siano in legno, plexiglass o forex, in base allo stile delle nozze) sono sempre una buona idea per indicare le aree dove si svolgeranno i momenti cruciali della giornata, come la cerimonia, l’aperitivo o il party. Ricorda di non tralasciare (magari con cartelli di dimensione più ridotta), le indicazioni di corner specifici come il photo-booth, la confettata, un angolo degustazione o l’open bar e di aree di utilità, come i bagni, un’area dedicata per i bambini e il parcheggio.
Bomboniere
Anche qui la fantasia è infinita e, con un po’ di creatività, si possono raggiungere bellissimi risultati, senza necessariamente dover esagerare. Basta concentrarsi su poche idee, ma realizzate alla perfezione, perché la qualità vince sempre sulla quantità.
Alcune idee coerenti con un matrimonio in giardino da regalare ai vostri amici e familiari invitati alle nozze possono essere: piccole piante grasse, sacchettini di semi da piantare, vasetti di marmellata fatta in casa, miniature di olio o amari dalle botaniche e molto altro. Una delle idee che più amiamo, poiché si lega ad un bel concetto di sostenibilità e riuso è sicuramente il Flower Bar: l’allestimento floreale della cerimonia e del ricevimento viene smantellato mentre siete occupati a ballare e riconvertito in bellissimi bouquet da regalare agli ospiti al posto della classica bomboniera. Un regalo che tutti apprezzeranno moltissimo.
Illuminazione e Luci: Creare un’Atmosfera da Sogno
Quando il sole tramonta, l’illuminazione diventa la vera protagonista. Un buon progetto luci distingue un evento amatoriale da uno professionale e crea un’atmosfera che difficilmente gli ospiti potranno dimenticare. Non sottovalutare questo aspetto!
Le luci e le illuminazioni pensate per il vostro matrimonio devono essere estetiche ma anche funzionali: non bastano quindi poche tealight al tavolo. Ciò che si deve prevedere, nelle varie fasi dell’evento è un’illuminazione che valorizzi la venue ed il momento, ma che anche permetta di vedere e di poter apprezzare i dettagli (specialmente nel piatto), illuminare bene i percorsi, le aree del ricevimento e i tavoli, per garantire sicurezza e comfort.
Non dimenticarsi che la luce serve anche per creare l’atmosfera perfetta e la magia. Le luci a catenaria, o “cielo stellato”, sono ormai un classico intramontabile, i chandelier in cristallo sono un trend che regala un vero effetto wow, i faretti a batteria posti ad illuminare architetture e chiome degli alberi permettono di creare scenografie eleganti e senza tempo, centinaia di candele sospese (in sicurezza!) saranno un dettaglio capace di imprimersi nella memoria dei vostri ospiti.
La cerimonia nel tuo matrimonio in giardino: idee civili e simboliche
Il momento del “sì” è il cuore della giornata. Un giardino offre una cornice perfetta per una cerimonia indimenticabile.
Celebrare un Matrimonio in Giardino: è possibile?
Questa è una domanda cruciale. In Italia, un matrimonio civile in giardino per avere valore legale può essere celebrato solo se la location (anche privata) è stata ufficialmente istituita come “Casa Comunale” dal comune di appartenenza. Se non siete disposti ad ufficializzare il rito altrove, prima di prenotare una villa, verificate attentamente questo aspetto in municipio. In caso contrario, dovrete firmare in comune e poi potrete organizzare una cerimonia simbolica dove vorrete, facendola officiare da una persona a voi cara o da un professionista.
Il Rito Simbolico: Personalizzazione e Creatività.
La cerimonia simbolica è una scelta più libera e personale, quella che consigliamo a tutte le coppie che non desiderino un rito religioso ma che vorrebbero qualcosa di più del semplice rito civile. Questo tipo di cerimonia può essere officiata da un amico o da un celebrante professionista e personalizzata in ogni dettaglio, dalla scelta delle letture, alla durata, alle musiche e ai riti. Alcuni, come quello della luce, della sabbia, o l’handfasting, sono meravigliosi e acquistano un significato ancora più profondo in un contesto naturale.
Il Tocco del Professionista: Perché un Wedding Planner Fa la Differenza
Se hai letto fin qui e forse ti senti un po’ sopraffatta/o…sappi che è totalmente normale. La logistica di un matrimonio, specialmente quelli che avvengono in un giardino è complessa e ha molte variabili. Un wedding planner esperto è l’investimento migliore che possiate fare per aiutarvi a gestire la complessità e tutte queste variabili. Il wedding planner esperto è il vostro “direttore d’orchestra”: seleziona i fornitori giusti (abituati a lavorare all’aperto, con le giuste attrezzature e le giuste accortezze), gestisce sopralluoghi tecnici, coordina permessi e allestimenti, e soprattutto, sa come gestire l’imprevisto e ha pronto non solo un piano B, ma anche un piano C e D. La figura di un wedding planner professionista vi permette di vivere solo la gioia e la bellezza del vostro giorno, senza lo stress degli imprevisti.
Un matrimonio in giardino è davvero un sogno che può diventare realtà. Richiede pianificazione, attenzione ai dettagli e la consapevolezza che la natura, per quanto meravigliosa, è imprevedibile. Con i giusti consigli, un’organizzazione meticolosa e la capacità di prevedere ogni evenienza, il vostro matrimonio all’aperto sarà esattamente come lo avete sempre immaginato: un evento magico, personale e assolutamente indimenticabile.
State pianificando il vostro matrimonio in giardino e vi sentite sopraffatti dalla logistica? Contattateci per una consulenza. Insieme, progetteremo il vostro matrimonio all’aperto senza stress, curando ogni dettaglio per trasformare il vostro sogno in una realtà impeccabile.
Photo credits: Ilaria e Andrea // E-Motion Studio // NUR Studio // Davide Gaudenzi // Alen Karupovic // Ber Weddings // Erika Zucchiatti // Rachele Mosolo // Oak Studio // Davide & Rebecca Photography // Hakuna Matata Wedding
